di: Carmelita Cianci

Oli Monovarietali della provincia di Chieti

Scopriamo le principali cultivar autoctone locali

L’ulivo disegna da secoli il paesaggio abruzzese, ne è testimonianza ed espressione la provincia di Chieti, un territorio con un’esposizione ideale, incastrato tra l’Adriatico e la Maiella, contraddistinto da una biodiversità unica. Quasi tre milioni di olivi, è la provincia più olivetata, dai quali si ottengono extravergini di grande pregio: i blend, i Monovarietali e la DOP Colline Teatine.

Tra le cultivar autoctone spiccano la Gentile di Chieti, l’Intosso, la Crognalegno, la Cucco, l’Olivastro e il Nebbio, mentre tra le alloctone primeggiano Leccino, Frantoio e Moraiolo.

Negli ultimi dieci anni l’olivicoltura ha mostrato un progressivo e costante processo di miglioramento della qualità grazie a un controllo sempre più attento ai processi produttivi e alla valorizzazione delle varietà autoctone locali.
Il processo di estrazione è fondamentale, in quanto esalta le differenti caratteristiche organolettiche, soprattutto nei Monovarietali: nel momento della degustazione vengono percepiti aromi e sapori che identificano cultivar e area di provenienza.

Con il supporto del GAL Maiella Verde si è data vita alla Comunità degli Oli Monovarietali della Provincia di Chieti. Il progetto, volto a valorizzare gli oli extravergini ottenuti con le cultivar autoctone del territorio, coinvolge diverse realtà artigiane che si sono date un “disciplinare” di produzione e hanno intrapreso una serie di iniziative volte a far conoscere i Monovarietali della provincia di Chieti agli addetti ai lavori e agli appassionati.

Ma quali caratteristiche hanno i monovarietali della provincia di Chieti?

Abbiamo stilato una lista delle principali cultivar autoctone dalle quali si ottengono oli evo monovarietali che riescono a raccontarci tutta l’essenza di questo territorio.
 

CROGNALEGNO

Crognalegno

Varietà coltivata soprattutto nelle zone di media collina e collina interna; una significativa presenza si rileva nella zona di Casoli.
È una cultivar con produttività elevata ma alternante, apprezzata in alcune zone anche come oliva da tavola.
L'olio extravergine che si ottiene è decisamente fruttato. Contraddistinto da sentori di erba tagliata, il sapore è fresco ed elegante con note di mandorla, in perfetto equilibrio l'amaro e il piccante.

CUCCO

Cucco

Presente soprattutto nella collina litoranea (Francavilla, Chieti, Ortona, Orsogna, Lanciano). Un tempo la Cucco aveva sicuramente importanza maggiore e, apprezzata come varietà a duplice attitudine, rappresentava il 15-20 % dell’intera popolazione olivicola della provincia. Ha una produttività medio-elevata ma notevolmente alternante a maturazione scalare.
L’olio presenta piacevoli note di fruttato, ma ha un modesto contenuto di sostanze polifenoliche. La Cucco si presta bene per essere lavorata come oliva da mensa (sistema “alla greca o “sivigliano”) per le favorevoli caratteristiche di calibro, di rapporto polpa-nocciolo e di consistenza della polpa.
Il monovarietale di Cucco è caratterizzato da un livello medio di fruttato, amaro e piccante, con sensazioni erbacee prevalenti e leggeri sentori di mandorla fresca, carciofo e pomodoro.

GENTILE DI CHIETI

Gentile di Chieti

Varierà tipica della provincia di Chieti, sicuramente la più importante.
In passato ha rappresentato fino all’80 % delle varietà coltivate nella provincia; in seguito all’introduzione di varietà provenienti da altre regioni, tale percentuale si è notevolmente ridotta, ma tuttora la Gentile conserva una presenza rilevante.
E’ una pianta rustica che si è adattata anche nelle zone interne, fino ad altitudine di 500 – 600 mt s.l.m., per la buona resistenza ai venti freddi e alle gelate.
L’olio ha buone caratteristiche organolettiche, maggiormente evidenti negli oli provenienti da raccolte anticipate e dalle zone interne.
I Monovarietali di Gentile di Chieti sono caratterizzati da un livello medio di fruttato, un livello medio-leggero di amaro e piccante, con sentore prevalente di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba/foglia e carciofo.

INTOSSO

Intosso

Trova il suo ambiente ideale nei territori pedemontani a ridosso della Maiella orientale, in particolare a Casoli, Altino e Roccascalegna.
In passato le olive di Intosso erano utilizzate quasi esclusivamente per produrre olive da mensa con il metodo sivigliano e in misura minore erano oleificate insieme ad altre varietà.
Oggi, invece, una parte importante è trasformata in pregiato olio monovarietale. L’extravergine di Intosso ha sentori di erba tagliata e carciofo appena raccolto, in bocca è potente, amaro e piccante con rimandi al pepe verde, alla noce fresca, e a volte in relazione all’annata e alla tecnica estrattiva, alla foglia di pomodoro. L’Intosso è un Presidio Slow Food.

NEBBIO

Nebbio

Presente nella collina litoranea dal Sangro al Trigno con massima diffusione nel territorio di Vasto.
Ha una produttività elevata ma alternante, dà vita a Monovarietali caratterizzati da un livello medio di fruttato, medio-leggero di amaro e piccante, con sentore prevalente di mandorla fresca e leggere sensazioni di erba/foglia e carciofo.

OLIVASTRO DI BUCCHIANICO

Olivastro di Bucchianico

Trova la sua massima diffusione nel comune di Bucchianico e in qualche altro comune limitrofo. Ha una produttività media – elevata ma alternante, dà vita a un monovarietale contraddistinto da un fruttato medio, è verde e fresco con sentori di erba e noce. Al palato è armonico, con ricordi di mallo di noce e pepe verde.

OLIVASTRO FRENTANO

Olivastro Frentano

Varietà tipica della zona frentana, diffusa soprattutto nel territorio tra Lanciano e i comuni della fascia costiera. Ha una produttività elevata e costante.
Gli oli ottenuti si distinguono per un fruttato medio, con una discreta dotazione di amaro e piccante. In bocca è armonico, prevale la mandorla fresca.

OLIVASTRO DI ROCCASCALEGNA

Olivastro di Roccascalegna

Ulivi diffusi in modeste unità nel comune di Roccascalegna e altri comuni limitrofi. Cultivar interessante per la buona e costante produttività. Il monovarietale all’assaggio presenta un fruttato medio alto con particolari sentori di frutti di bosco. Il contenuto in polifenoli è medio alto.

PRODUTTORI

Agricola Iacovella
Strada Per Villamagna, 9/A
66100 Chieti (CH)
Tel. 328 533 9472

Frantoio Verna
Via Cerchiara, 32
66016 Guardiagrele (CH)
Tel. 329 858 2692

La Selvotta
Via Buonanotte 10
66054 Vasto (CH)
Tel. 335 8154427

L'Olivicola Casolana
Contrada Piano Laroma 3
66043 Casoli CH
Tel.  0872 982248

Sapori della Majella
Contrada Fiorentini 7
66043 Casoli (CH)
Tel. 347 128 3848

Trappeto di Caprafico
Località Caprafico 45
66043 Casoli (CH)
Tel. 0871 897457

 

 

[Crediti | Foto di www.olimonovarietaliabruzzo.it]